Bullismo scolastico: comprendere, individuare e agire insieme

Ogni mattina, alcuni bambini temono di andare a scuola. Scherzi, esclusioni, messaggi offensivi sui social. Il bullismo scolastico distrugge la fiducia e il piacere di imparare. Forse lo avete già vissuto, o siete preoccupati per vostro figlio?

Il bullismo scolastico è un flagello silenzioso, ma non è una fatalità. In Francia, un programma nazionale (PHARE) e leggi recenti regolano ora la prevenzione e la sanzione. Insieme, possiamo dire basta! 💪

Bullismo scolastico: di cosa si tratta esattamente?

Capire cosa sia realmente il bullismo scolastico, è già fare un passo verso la protezione dei bambini. Troppo spesso banalizzato, si insinua nel silenzio e nella vergogna. Mettere le parole giuste su questi comportamenti aiuta a reagire più velocemente e a rompere il silenzio. 💙

Secondo l’UNICEF, c’è bullismo scolastico quando atti ripetuti (critiche, insulti, minacce, violenze, racket) sono commessi da uno o più studenti contro uno studente, a volte a causa del suo aspetto, delle sue origini o della sua identità.

Il cyberbullismo estende queste violenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e amplifica l’esposizione all’umiliazione, soprattutto tramite i social network. 📱

Conoscere le definizioni del bullismo è utile, ma bisogna anche saperlo riconoscere. I segnali sono spesso sottili e progressivi: un comportamento che cambia, una parola che si interrompe. Impariamo a osservarli senza giudicare. 🤗

I segnali di allarme a casa e a scuola

I segnali del bullismo non sono sempre visibili a prima vista. Spesso si insinuano nella quotidianità, tra un silenzio di troppo o uno sguardo sfuggente. Restando attenti a questi piccoli cambiamenti, potete rilevare molto presto che una situazione non è normale.

  • I segnali di bullismo a casa: isolamento, sonno disturbato, mal di pancia, perdita di appetito, apprensione per il tragitto, irritabilità insolita.
  • I segnali di bullismo a scuola: calo dei risultati, evitamento degli spazi comuni, voci o prese in giro persistenti, indizi online (storie, commenti, tag), oggetti danneggiati o “smarriti” ripetutamente.

Per aiutarvi, l’Istruzione nazionale mette a disposizione una griglia di “segnali deboli” da usare in team con la scuola. 🤗

Grilles des signaux faibles du harcèlement scolaire

I fatti concreti parlano da soli. Guardando i dati, ci si rende conto di quanto il bullismo scolastico sia presente, qui e altrove.

Essere genitori è spesso come camminare su un filo: voler proteggere senza soffocare. Di fronte a la paura del bullismo, è tentante controllare tutto: messaggi, social, amici… Ma attenzione a non cadere nella sfiducia o nel « controllo » 👀.
Creare falsi account per spiare il proprio figlio o frugare nelle sue conversazioni può rompere la fiducia, che invece è la vostra migliore alleata.

Meglio aprire il dialogo, fare domande benevole e restare disponibili. Un bambino che si sente ascoltato avrà più facilità a parlare se qualcosa non va. 🤗

Kit pratico: prevenire e reagire al bullismo scolastico (genitori, insegnanti, staff, studenti)

Prevenire il bullismo significa prima di tutto agire quotidianamente, con piccoli gesti e scambi sinceri. Avete più potere di quanto pensiate: ascoltare, osservare, parlare possono già cambiare tutto. Perché non sempre si hanno i riflessi giusti sul momento, ecco un kit concreto per reagire al bullismo scolastico con giustezza, senza panico e senza isolamento. 💪

Per voi, genitori:

Siete spesso i primi a notare che un comportamento cambia, che si instaura un silenzio. Questo ruolo di vigilanza e ascolto è prezioso. Ma non si tratta di controllare tutto, si tratta di aprire la porta al dialogo, fin dalla più tenera età.

1. Parlare regolarmente delle relazioni a scuola

Il legame di fiducia si costruisce nei piccoli scambi quotidiani. Adattate il vostro modo di parlare all’età di vostro figlio.

Bambini (6-10 anni): privilegiate domande semplici e concrete, legate al suo mondo:

  • « Con chi giochi oggi? »
  • « Cosa ti ha fatto ridere a scuola? »
  • « Qualcuno ti ha infastidito o ti ha fatto del male? »

Pre-adolescenti (11-13 anni): la comunicazione diventa più sfumata:

  • « Ci sono gruppi a scuola? Ti senti bene nel tuo? »
  • « Se un amico viene escluso, come reagiresti? »

Adolescenti (14-17 anni): fiducia e rispetto della privacy sono essenziali:

  • « Come va sui social? Riesci a sentirti a tuo agio con quello che vedi? »
  • « Sai che se qualcosa ti ferisce o ti mette a disagio, puoi parlarmene, anche se pensi che non sia “importante”. »

Queste conversazioni regolari piantano i semi di una parola libera e autentica. 💙

2. Regolare il digitale senza spiare:

Il digitale può diventare terreno di bullismo, ma anche un argomento delicato da affrontare, soprattutto con gli adolescenti. 👩 💻Stabilite regole chiare e condivise, piuttosto che imporre un controllo totale:

  • Controllate insieme le impostazioni di privacy (profili privati, blocco degli sconosciuti, geolocalizzazione disattivata).
  • Parlate dei rischi legati a gruppi, storie o condivisioni di schermo.
  • Mostrate come fare uno screenshot per conservare una prova senza farsi prendere dal panico.

Con gli adolescenti, può essere difficile accedere direttamente alle loro conversazioni. La cosa più importante è che sappia che può mostrarvi senza paura di essere giudicata o punita. Il controllo non è la soluzione: la fiducia sì. 😉

3. Riconoscere rapidamente con l’aiuto dei “segnali deboli”

Usate la griglia di “segnali deboli” (vista sopra) disponibile sul sito dell’Istruzione nazionale. Condividetela con altri genitori o i rappresentanti di classe: alcune situazioni si individuano meglio in gruppo. Un cambiamento di atteggiamento, un isolamento improvviso, una borsa “smarrita” troppo spesso. Sono a volte indizi discreti ma importanti. 👀

4. Supporto & rimozione di contenuti

In caso di cyberbullismo, il 3018 è il vostro alleato:

  • Gratuito, anonimo, aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 23 (chat, web o app).
  • Gli ascoltatori possono contattare direttamente le piattaforme per chiedere la rimozione rapida dei contenuti.

Ma prima ancora di arrivare a questo, è essenziale instaurare una comunicazione aperta e benevola fin dalla più tenera età. Più un bambino impara presto che può parlare senza essere giudicato, più saprà confidarsi in caso di situazione complessa. E se vostro figlio subisce bullismo, aiutatelo a sviluppare le proprie armi : fiducia in sé, saper dire no, cercare sostegno. 💪

⚠️ L’intervento diretto di un genitore può a volte peggiorare la situazione, soprattutto in adolescenza. L’obiettivo non è “salvare” al suo posto, ma accompagnarlo a difendersi, con calma e con i giusti adulti di riferimento.

Per voi, membri del team risorsa / CPE / dirigenza

Il vostro ruolo è centrale per garantire un ambiente protettivo. Ogni gesto conta:

  • Formalizzare i colloqui (vittima, testimoni, coinvolti), documentare i fatti, garantire la sicurezza della parola.
  • Coordinare con le famiglie e i partner esterni (3018, unità accademica, polizia se necessario).
  • Formare regolarmente il personale al riconoscimento e alla gestione, secondo il programma PHARE.
  • Seguire ogni situazione fino all’estinzione dei fatti, prevedendo un accompagnamento (supporto psicologico, adattamenti scolastici).

Siete la bussola della comunità educativa: mantenete la rotta sull’ascolto, coerenza e trasparenza. 🎓

Per voi, studenti ambasciatori o testimoni

Avete un ruolo essenziale: quello di collegamento tra studenti e adulti. 💙

  • Rimanete con la persona presa di mira, non lasciatela sola.
  • Se potete, dite stop con calma e avvisate subito un adulto di fiducia.
  • Conservate prove (screenshot, messaggi) e segnalate tramite la vostra scuola o il 3018.

La vostra voce conta. Un semplice “sono qui” può bastare a rompere il silenzio. 💫

kit pratique pour prévenir le harcèlement scolaire

Ogni gesto conta, ma insieme si va più lontano. La Giornata nazionale contro il bullismo scolastico del 6 novembre è un momento importante per unire le nostre voci e le nostre forze. Prepariamola fin da ora per avere un vero impatto.

La Giornata nazionale « No al bullismo » (6 novembre 2025)

Ogni anno, questa giornata nazionale ricorda che il bullismo scolastico non è una fatalità. È un momento forte per informare, sensibilizzare e unire studenti, genitori e insegnanti. È anche un’occasione concreta per rafforzare i legami all’interno della comunità educativa.

  • Quando? Il primo giovedì di novembre (nel 2025, il 6 novembre, in linea con la giornata internazionale coordinata dall’UNESCO).
  • In programma: questionario di autovalutazione (dal CE2 alla maturità), sequenze didattiche (almeno 10 ore/anno), laboratori per genitori, comunicazione del 3018.
  • E dopo? La DEPP pubblica un barometro che alimenta i piani d’azione.

Per prolungare questa mobilitazione, niente di meglio che supporti concreti e facili da condividere. Queste risorse sono qui per accompagnarvi tutto l’anno, non solo a novembre.💙

Risorse utili (da esporre, scaricare, condividere)

Perché si agisce meglio quando si hanno i giusti strumenti contro il bullismo scolastico, questa selezione di risorse vi aiuta a passare dalla teoria alla pratica. Troverete supporti semplici da usare in classe, a casa o in riunione. Ogni documento è un aiuto prezioso per creare un ambiente benevolo e sicuro.

Avete capito, il bullismo scolastico si combatte a più livelli: comprensione, prevenzione, azione e solidarietà. È tempo di unire tutte queste forze per creare scuole più sicure, più benevole e più umane.


Il bullismo scolastico non è una fatalità, è una lotta collettiva. Capire i meccanismi, riconoscere i segnali deboli, agire con i riflessi giusti: ogni passo conta. Grazie al programma PHARE, alla legge del 2022 e all’impegno di insegnanti, genitori e studenti, la società avanza verso una scuola più protettiva e più giusta.

Ma nessuna politica, per quanto solida, sostituirà la benevolenza quotidiana : una parola di sostegno, un ascolto attento, una segnalazione rapida possono a volte cambiare tutto!
Unendo le nostre forze, a scuola, a casa e sui social, possiamo offrire a ogni bambino un ambiente in cui si sente sicuro, rispettato e libero di imparare. Perché agire è già proteggere. 💙

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

author
Pauline Gélis
Shopify Admin
author https://mysorio.com